Credito all'esportazione

Il credito all'esportazione è uno strumento di finanziamento mirato a favorire il pagamento nel corso del tempo attraverso una linea di credito concessa per favorire le esportazioni di beni e servizi. È stato introdotto nella legislazione italiana nel 1953, poi più volte modificata e integrata.[1]

Tali crediti si suddividono in:

  • supplier's credit se si tratta di dilazioni di pagamento concesse all'operatore con la controparte estera (credito fornitore)
  • buyer's credit concessi al cliente straniero perché possa pagare l'esportatore attraverso un intermediario finanziario (credito acquirente).

La linea di credito può essere espressa in euro o in qualunque altra valuta riconosciuta, nella misura massima dell'85% dell'importo della fornitura (fornitura ammissibile). Il restante 15% deve essere corrisposta dall'acquirente previo pagamento in contanti.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search